top of page

CHI SIAMO

La Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nasce sotto la guida del Prof. Giancarlo Valletta in seguito alla istituzione dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

 

Il DPR del 28 febbraio 1980, n. 135, prevedeva l’adeguamento dei corsi universitari alla normativa comunitaria n. 686 del 25 luglio 1978 ed alla direttiva n. 687 che, con l’articolo 5 stabiliva:

Gli Stati Membri assicurano che i dentisti siano abilitati in generale ad accedere alle attività inerenti alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle anomalie e delle malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché all’esercizio di tali attività nel rispetto delle disposizioni regolamentari e delle regole deontologiche che disciplinano la professione al momento della notifica della presente direttiva.

Successivamente, la legge n. 409 del 24 luglio 1985 definì i requisiti per esercitare la professione di Odontoiatra in Italia.

Il 9 luglio 2007, La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, numero 155, riportava il decreto del 16 marzo 2007 del Ministero dell’Università e della Ricerca, Determinazione delle classi di laurea magistrale, per la classe 46 Odontoiatria e protesi dentaria, individuando come attività qualificanti del laureato le seguenti:

I laureati nei corsi di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all’esercizio della professione.

Nell’AA 2009-10 il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria adotta l’attuale ordinamento a 6 anni ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004.

Dalla sua fondazione, la Conferenza si è sempre posta come strumento unico ed insostituibile per il coordinamento delle attività di tutte le sedi al fine di creare dei percorsi formativi comuni.

bottom of page